Skip to content
- Ho appena avviato ZeroShell, la console mi mostra il menu dei comandi, ma come faccio a connettermi all’interfaccia web per configurarlo?
Da un PC connesso via ethernet alla ETH00 del box ZeroShell, apri tramite un web browser l’URL https://192.168.0.75. Dopo i diversi messaggi che ti avvisano che il certificato X.509 non è rilasciato da una fonte attendibile, comparirà la richiesta di username e password: lo username dell’amministratore di ZeroShell è admin, mentre la password iniziale è zeroshell.
Tieni conto del fatto, che per default, ZeroShell non abilita il server dhcp sull’interfaccia ETH00 per distribuire indirizzi IP appartenenti alla subnet 192.168.0.0/24. Per questo motivo, per connetterti all’indirizzo 192.168.0.75, dovrai impostare manualmente un indirizzo IP (es. 192.168.0.1) sul PC su cui gira il web browser.
- Ho un embedded device che non ha l’uscita VGA e il connettore per la tastiera, ma dispone solo di un’interfaccia seriale RS232. Posso comunque ottenere una console a caratteri per ZeroShell?
Si, puoi avere la console su seriale. Basta collegare alla porta RS232 un terminale a caratteri VT100 o un PC con un emulatore di terminale configurato a 38400bps, 8bit, nessuna parità e 1 bit di stop.
- Dopo aver eseguito una configurazione sbagliata del firewall o più in generale della network non riesco più a connettermi tramite l’interfaccia web. Anche facendo il reboot del sistema la situazione non cambia. Come posso risolvere il problema?
Dalla console di ZeroShell premi il tasto Z tramite il quale il sistema inizierà la procedura di Fail-Safe: ti verrà chiesto di selezionare un’interfaccia ethernet a cui potrai assegnare un indirizzo IP a tua scelta; qualsiasi ostacolo, quali regole del firewall, appartenenza ad un bridge, route statiche o altro sarà rimosso. Fatto ciò potrai accedere all’interfaccia tramite l’indirizzo IP che hai assegnato. Per uscire dalla modalità Fail-Safe è necessario effettuare il reboot dopo aver rimosso l’ostacolo che aveva provocato l’inaccessibilità.
- Dopo aver fatto il boot, sulla console di ZeroShell compare un menu di comandi testuale. Ma come faccio a far partire il server grafico? come faccio a far partire un’applicazione grafica come per esempio un web browser?
Semplicemente non è possibile perché viste le sue finalità di sistema server e le sue ridotte dimensioni di poco più di 100MB, ZeroShell non ha il server X e le applicazioni X11 installate. Per visualizzare l’interfaccia web di amministrazione dovrai pertanto utilizzare un browser che gira su di un’altra macchina connessa in rete.